"Nu pianefforte 'e notte sona luntanamente, e 'a museca se sente pe ll'aria suspirà."

Salvatore Di Giacomo

Max Gazzè chiude a Sassari il trionfale mini tour sardo autunnale.  Anche il Teatro Comunale gremito dopo i “sold out” al Massimo di Cagliari.

Max Gazzè chiude a Sassari il trionfale mini tour sardo autunnale. Anche il Teatro Comunale gremito dopo i “sold out” al Massimo di Cagliari.

“Abbiamo perso il senso del grave. La terra che brucia…un momento per pensare tutto il dolore alla nostra indifferenza…” Il prologo che avvia lo straordinario spettacolo nella penultima domenica del novembre sassarese, appare un segnale intonato alle concitate ore mattutine che hanno preceduto questo spettacolo. Le notizie giunte dalla Germania circa l’epilogo dell’ultimo tragico femminicidioLeggi di più a riguardoMax Gazzè chiude a Sassari il trionfale mini tour sardo autunnale. Anche il Teatro Comunale gremito dopo i “sold out” al Massimo di Cagliari.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Musica, teatro e cubismo nella cifra di Pablo Picasso.  Grande spessore artistico nel terzo appuntamento della stagione lirica De Carolis.  Applausi per il Dittico “La voix humaine” di Francis Poulenc e “Agenzia matrimoniale” di Roberto Hazon. Con l’eccellente regia del direttore artistico Alberto Gazale.

Musica, teatro e cubismo nella cifra di Pablo Picasso. Grande spessore artistico nel terzo appuntamento della stagione lirica De Carolis. Applausi per il Dittico “La voix humaine” di Francis Poulenc e “Agenzia matrimoniale” di Roberto Hazon. Con l’eccellente regia del direttore artistico Alberto Gazale.

Una produzione originale realizzata dal De Carolis per un progetto innovativo per la regia del direttore artistico Alberto Gazale. Una scommessa vinta per uno spettacolo integrante due titoli non usuali fra i palinsesti canonici rappresentanti il repertorio operistico. L’umana solitudine consumata in amori disperati, talvolta devastanti prende forma e vita nel dittico “La Voix Humaine”Leggi di più a riguardoMusica, teatro e cubismo nella cifra di Pablo Picasso. Grande spessore artistico nel terzo appuntamento della stagione lirica De Carolis. Applausi per il Dittico “La voix humaine” di Francis Poulenc e “Agenzia matrimoniale” di Roberto Hazon. Con l’eccellente regia del direttore artistico Alberto Gazale.[…]

Print Friendly, PDF & Email
A Cagliari la formazione musicale con Laura Valente.

A Cagliari la formazione musicale con Laura Valente.

Riceviamo dall’ufficio stampa Sardegna Concerti un importante comunicato che rilanciamo con piacere a favore dei tanti giovani talenti, aspiranti professionisti musicali. Seminario/stage per cantanti e interpreti di musica pop Da venerdì 17 a domenica 19 novembre 2023 Concerto di Laura Valente con la partecipazione degli stagisti  e la Band dell’Accademia del Pop domenica 19 novembreLeggi di più a riguardoA Cagliari la formazione musicale con Laura Valente.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Una ribalta di sgargianti colori e voci sopraffine.  Trionfale successo per “Il Barbiere di Siviglia” al Teatro Comunale di Sassari.  Scroscianti applausi nella nuova produzione dell’Ente De Carolis per la regia di Victor Garcia Sierra.

Una ribalta di sgargianti colori e voci sopraffine. Trionfale successo per “Il Barbiere di Siviglia” al Teatro Comunale di Sassari. Scroscianti applausi nella nuova produzione dell’Ente De Carolis per la regia di Victor Garcia Sierra.

Uno strepitoso successo da tutto esaurito ha segnato la prima domenica nel bagnato, autunnale novembre sassarese con “Il Barbiere di Siviglia”. Andato in scena nella seconda della terna di spettacoli (l’ultima sarà martedì sette novembre), al Teatro Comunale di Sassari. Il secondo appuntamento nel cartellone della grande lirica allestito dall’Ente de Carolis a Sassari  haLeggi di più a riguardoUna ribalta di sgargianti colori e voci sopraffine. Trionfale successo per “Il Barbiere di Siviglia” al Teatro Comunale di Sassari. Scroscianti applausi nella nuova produzione dell’Ente De Carolis per la regia di Victor Garcia Sierra.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Il “Macbeth” di Giuseppe Verdi apre la stagione lirica a Sassari.  Ovazione al teatro Comunale con l’Orchestra De Carolis.

Il “Macbeth” di Giuseppe Verdi apre la stagione lirica a Sassari. Ovazione al teatro Comunale con l’Orchestra De Carolis.

Una serata memorabile ha segnato l’avvio della stagione lirica inaugurata venerdì tredici ottobre al Teatro Comunale si Sassari. Un’opera colossale, il “Macbeth” di Giuseppe Verdi, realizzato dall’Ente de Carolis: opera di grande impatto emozionale che ha esaurito ogni ordine di posto disponibile in platea e galleria.  Una serata pensata e realizzata con una particolare curaLeggi di più a riguardoIl “Macbeth” di Giuseppe Verdi apre la stagione lirica a Sassari. Ovazione al teatro Comunale con l’Orchestra De Carolis.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Presentata a Sassari la rassegna invernale di prosa e danza.  Quindici spettacoli per un palinsesto di grande spessore, allestito da Cedac Sardegna.

Presentata a Sassari la rassegna invernale di prosa e danza. Quindici spettacoli per un palinsesto di grande spessore, allestito da Cedac Sardegna.

“La Cultura è la madre di tutte le conquiste sociali.” La citazione di Laura Useri, assessora alla  Cultura, politiche educative e pari opportunità al comune di Sassari, ha avviato la conferenza stampa per la presentazione della rassegna di prosa e danza per la stagione invernale sassarese 2023-2024. All’incontro con la stampa, svoltosi a Palazzo DucaleLeggi di più a riguardoPresentata a Sassari la rassegna invernale di prosa e danza. Quindici spettacoli per un palinsesto di grande spessore, allestito da Cedac Sardegna.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Splendida anteprima della stagione lirica 2023 a Sassari.  Una prolungata ovazione ha omaggiato l’Orchestra De Carolis diretta dal Maestro Michelangelo Mazza. Esemplare esibizione del soprano Francesca Sassu.

Splendida anteprima della stagione lirica 2023 a Sassari. Una prolungata ovazione ha omaggiato l’Orchestra De Carolis diretta dal Maestro Michelangelo Mazza. Esemplare esibizione del soprano Francesca Sassu.

Una rappresentazione di eccellente spessore artistico musicale ha segnato l’autorevole anteprima della stagione lirica 2023 allestita dall’Ente De Carolis (https://www.marialisadecarolis.it), nella serata del ventitré settembre al Teatro Comunale di Sassari. Dopo lo straordinario preludio estivo con l’inedita iniziativa in piazza d’Italia (http://www.networknews24.it/2023/07/09/pagliacci-ruggero-leoncavallo-sassari-la-grande-lirica-piazza-ditalia/), un unicum a livello nazionale, opportunamente ripreso nei giorni scorsi negli approfondimenti pomeridianiLeggi di più a riguardoSplendida anteprima della stagione lirica 2023 a Sassari. Una prolungata ovazione ha omaggiato l’Orchestra De Carolis diretta dal Maestro Michelangelo Mazza. Esemplare esibizione del soprano Francesca Sassu.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Al  via la terza edizione del Premio Isio Saba 2023.  Undici finalisti si esibiranno al Jazzino di Cagliari.

Al via la terza edizione del Premio Isio Saba 2023. Undici finalisti si esibiranno al Jazzino di Cagliari.

Riceviamo con piacere da Cagliari, lieti di condividere integralmente il comunicato stampa di questa importante iniziativa. Appuntamento culto nella ribalta nazionale e regionale con il Jazz internazionale:     “15 settembre 2023- Sono stati resi noti i nomi dei candidati che si esibiranno alle finali del Premio Isio Saba 2023 organizzato da Jazz in Sardegna eLeggi di più a riguardoAl via la terza edizione del Premio Isio Saba 2023. Undici finalisti si esibiranno al Jazzino di Cagliari.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Il Festival Voci d’Europa compie quaranta anni.  La manifestazione più longeva nella polifonia sarda, presentata alla Camera di Commercio di Sassari.

Il Festival Voci d’Europa compie quaranta anni. La manifestazione più longeva nella polifonia sarda, presentata alla Camera di Commercio di Sassari.

“Una cosa che fa il popolo sardo è quella di cantare. Attitudine che trova origine nella tradizione sarda e declina nella quotidianità attraverso le attività di tanti gruppi vocali. Voci d’Europa per questo quarantesimo anniversario rappresenta l’incontro di più generi: dalla musica medioevale sino alla musica pop.” Laura Lambroni, direttore artistico della manifestazione, ha racchiusoLeggi di più a riguardoIl Festival Voci d’Europa compie quaranta anni. La manifestazione più longeva nella polifonia sarda, presentata alla Camera di Commercio di Sassari.[…]

Print Friendly, PDF & Email
L’allegria del ragazzo di Monghidoro infiamma Alghero.  Strepitoso Gianni Morandi all’Alguer Summer Festival. Sold out all’anfiteatro Ivan Graziani.

L’allegria del ragazzo di Monghidoro infiamma Alghero. Strepitoso Gianni Morandi all’Alguer Summer Festival. Sold out all’anfiteatro Ivan Graziani.

Una splendida serata riporta alla Riviera del Corallo e in tutta l’isola una ventata di gioia e spensierata allegria per le migliaia di persone  – di ogni età – accorse all’anfiteatro Ivan Graziani nell’ultima domenica di luglio. A pochi giorni dal successo di Biagio Antonacci, le gradinate e le poltroncine in platea vanno rapidamente esauriteLeggi di più a riguardoL’allegria del ragazzo di Monghidoro infiamma Alghero. Strepitoso Gianni Morandi all’Alguer Summer Festival. Sold out all’anfiteatro Ivan Graziani.[…]

Print Friendly, PDF & Email

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi