"Nu pianefforte 'e notte sona luntanamente, e 'a museca se sente pe ll'aria suspirà."

Salvatore Di Giacomo

Riapre il Museo della Tonnara a Stintino.

Riapre il Museo della Tonnara a Stintino.

Al prof. Massimo Galli il Premio Stintino per la Divulgazione scientifica 2021.  «Mi considero un insegnante, che ha lavorato per tutta la vita per formare giovani medici e che ha impiegato parte del tempo che aveva a disposizione cercando di svolgere una funzione di divulgatore. Ricevere un premio alla divulgazione scientifica, mi dà emozione.». ConLeggi di più a riguardoRiapre il Museo della Tonnara a Stintino.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Napoli sepolta.

Napoli sepolta.

La ricerca della vita con le intercessioni ultra terrene.  Il viaggio partenopeo di Ulrich Van Loyen. “Se i capitoli precedenti incentrati, incentrati sul culto napoletano dei morti, hanno richiamato la “possibilità di una città”, è perché Napoli, nella sua topografia, nella sua geologia, nelle sue pratiche rituali e culturali, presenta gli elementi di una vitaLeggi di più a riguardoNapoli sepolta.[…]

Print Friendly, PDF & Email
L’informazione e le identità di genere.  L’osservatorio a Sassari con l’Ordine dei giornalisti.

L’informazione e le identità di genere. L’osservatorio a Sassari con l’Ordine dei giornalisti.

“L’orgoglio e i pregiudizi, informazione rispettosa delle persone LGBTQ+”. Il seminario, realizzatosi nel pomeriggio del ventitré maggio presso la sala conferenze nella sede centrale de “La Nuova Sardegna”, a Sassari , ha caratterizzato una sessione molto partecipata, nell’ambito della formazione continua, organizzata dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna. All’evento, moderato da Vannalisa Manca (Odg Sardegna), hannoLeggi di più a riguardoL’informazione e le identità di genere. L’osservatorio a Sassari con l’Ordine dei giornalisti.[…]

Print Friendly, PDF & Email
A Napoli le “Storie di Pietra” in mostra alla Casa dello Scugnizzo

A Napoli le “Storie di Pietra” in mostra alla Casa dello Scugnizzo

Riceviamo in redazione e condividiamo con piacere una autorevole corrispondenza dalla Fondazione Casa dello Scugnizzo di Napoli: Si è tenuta venerdì 19 maggio a Napoli presso la Sala espositiva del Centro Studi & Ricerche “Mario Borrelli” della  Fondazione Casa dello Scugnizzo onlus  in piazzetta San Gennaro a Materdei n. 3, l’inaugurazione della mostra fotografica “StorieLeggi di più a riguardoA Napoli le “Storie di Pietra” in mostra alla Casa dello Scugnizzo[…]

Print Friendly, PDF & Email
Memorie dai luoghi delle terre lontane. Gli spettri della sera, Piera Ventre illumina l’ultimo Novecento Italiano.

Memorie dai luoghi delle terre lontane. Gli spettri della sera, Piera Ventre illumina l’ultimo Novecento Italiano.

“Non le pareva un atto di chissà quale coraggio lasciare Napoli per dare credito all’amore. Non lo sapeva, allora, che di coraggio, invece, ne aveva avuto e anche parecchio. E non nel lasciare Napoli.” Storie di partenze, emigrazioni: separazioni dai luoghi e dagli affetti natii. L’ultimo romanzo di Piera Ventre, Gli spettri della sera, inLeggi di più a riguardoMemorie dai luoghi delle terre lontane. Gli spettri della sera, Piera Ventre illumina l’ultimo Novecento Italiano.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Cara Pace. L’altra famiglia, oltre i sentimenti e le convenzioni.  Lisa Ginzburg, l’eleganza lieve della letteratura negli intimi affetti.

Cara Pace. L’altra famiglia, oltre i sentimenti e le convenzioni. Lisa Ginzburg, l’eleganza lieve della letteratura negli intimi affetti.

“La famiglia – pensata come progetto, concetto, ideale, punto di partenza e d’arrivo – era forma distante, del cui disegno non avremmo fatto parte noi. Brezza leggera, forse deliziosa, osservata da lontano soffiare su altri”. Il passaggio estratto dalla quarantatreesima pagina di questo libro disegna lo stesso come un rifugio contemporaneo dallo speciale sguardo oltreLeggi di più a riguardoCara Pace. L’altra famiglia, oltre i sentimenti e le convenzioni. Lisa Ginzburg, l’eleganza lieve della letteratura negli intimi affetti.[…]

Print Friendly, PDF & Email
L’Umanità contemporanea di Ildefonso Falcones.  La Schiava della Libertà, l’ultimo capolavoro dell’autore catalano.

L’Umanità contemporanea di Ildefonso Falcones. La Schiava della Libertà, l’ultimo capolavoro dell’autore catalano.

Sono molteplici gli aspetti, le visioni, le emozioni custodite dal lettore, giunto al termine di una lettura avvincente.  Non potrebbe essere altrimenti, se non altro per un testo, forte di seicento pagine. “Secondo l’ONU, più di due milioni di schiavi africani arrivarono nell’America spagnole tra il 1520 e il 1867, rendendola il secondo maggior <<importatore>>Leggi di più a riguardoL’Umanità contemporanea di Ildefonso Falcones. La Schiava della Libertà, l’ultimo capolavoro dell’autore catalano.[…]

Print Friendly, PDF & Email
PNRR, a Porto Torres evolve la rigenerazione urbana.  La scuola Don Antonio Sanna sarà ricostruita secondo i requisiti eco compatibili della U.E.

PNRR, a Porto Torres evolve la rigenerazione urbana. La scuola Don Antonio Sanna sarà ricostruita secondo i requisiti eco compatibili della U.E.

Sette milioni di euro per ricostruire la scuola Don Antonio Sanna, renderla sostenibile dal punto di vista ambientale ed efficiente dal punto di vista energetico. La rivoluzione green voluta dall’Unione europea arriva a Porto Torres con un progetto finanziato dal PNRR e che interesserà l’istituto comprensivo numero 2 di Monte Angellu. Con una conferenza stampaLeggi di più a riguardoPNRR, a Porto Torres evolve la rigenerazione urbana. La scuola Don Antonio Sanna sarà ricostruita secondo i requisiti eco compatibili della U.E.[…]

Print Friendly, PDF & Email
La Primavera a Napoli con la Fondazione Casa dello Scugnizzo onlus.

La Primavera a Napoli con la Fondazione Casa dello Scugnizzo onlus.

Dall’ufficio stampa napoletano della Fondazione Casa dello Scugnizzo onlus, riceviamo il comunicato stampa per una autorevole iniziativa che condividiamo con l’auspicio di rendere un servizio importante. Che possa essere un laboratorio di idee per tante comunità del nostro Paese.  Marzo Donna 2023: tavola rotonda  “Una nuova stagione dei diritti: Donne insieme in un impegno comuneLeggi di più a riguardoLa Primavera a Napoli con la Fondazione Casa dello Scugnizzo onlus.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Ottanta voglia di Napoli.  Al MANN apre la mostra evento su Lucio Dalla nel giorno del suo compleanno.

Ottanta voglia di Napoli. Al MANN apre la mostra evento su Lucio Dalla nel giorno del suo compleanno.

“Un giorno di grande gioia!” Il semplice, veritiero incipit di Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, saluta l’affollata platea di giornalisti, addetti ai lavori, rappresentanti la Musica, la Cultura Italiana, semplici amici del festeggiato. Ritrovatisi presso l’auditorium del MANN nella tarda mattinata del quattro marzo. Un sabato italiano, napoletano. Appena bagnato daLeggi di più a riguardoOttanta voglia di Napoli. Al MANN apre la mostra evento su Lucio Dalla nel giorno del suo compleanno.[…]

Print Friendly, PDF & Email
Scusate il ritardo.  Non ci resta che piangere. (Di gioia…) Auguri dottor Troisi!

Scusate il ritardo. Non ci resta che piangere. (Di gioia…) Auguri dottor Troisi!

Domenica diciannove febbraio 2023. Settanta anni dalla nascita di Massimo Troisi. In questa penultima domenica di febbraio, a cinque giorni dal primo anniversario della guerra europea più sanguinaria del terzo millennio, tre anni dopo l’implosione del contagio virale che avrebbe segnato lo spartiacque universale nella storia moderna dell’Umanità; Massimo Troisi compie (ci sia concesso coniugareLeggi di più a riguardoScusate il ritardo. Non ci resta che piangere. (Di gioia…) Auguri dottor Troisi![…]

Print Friendly, PDF & Email
I MIGLIORI DANNI DELLA NOSTRA VITA.  Al teatro Massimo di Cagliari bagno di folla per il ritorno di Marco Travaglio.

I MIGLIORI DANNI DELLA NOSTRA VITA. Al teatro Massimo di Cagliari bagno di folla per il ritorno di Marco Travaglio.

Nel titolo, che parafrasa uno fra i capolavori canori di Renato Zero, tutto il programma dell’ultima produzione  in prosa teatrale di Marco Travaglio. Il fondatore e direttore de Il Fatto Quotidiano nelle note di regia di questo suo ultimo spettacolo, lo presenta come una sorta di reportage capace di descrivere «come i poteri marci dellaLeggi di più a riguardoI MIGLIORI DANNI DELLA NOSTRA VITA. Al teatro Massimo di Cagliari bagno di folla per il ritorno di Marco Travaglio.[…]

Print Friendly, PDF & Email

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi