"Nu pianefforte 'e notte sona luntanamente, e 'a museca se sente pe ll'aria suspirà."

Salvatore Di Giacomo

A Cagliari le Tracce Emergenti. Al via il programma di produzioni originali al Teatro Massimo. Un nuovo contest firmato European Jazz Expo.

A Cagliari le Tracce Emergenti. Al via il programma di produzioni originali al Teatro Massimo. Un nuovo contest firmato European Jazz Expo.

Sarà l’inimitabile voce di Francesca Corrias a inaugurare questa sera a Cagliari, al Teatro Massimo, la prima edizione di “Tracce Emergenti”. Il palinsesto conferma l’eccellenza delle nuove produzioni indipendenti nate in Sardegna. Realizzate da artisti emergenti nell’isola con importanti esperienze da consolidare sulla ribalta internazionale. Con piacere condividiamo l’intero comunicato ricevuto in redazione: Cagliari 16Leggi di più a riguardoA Cagliari le Tracce Emergenti. Al via il programma di produzioni originali al Teatro Massimo. Un nuovo contest firmato European Jazz Expo.[…]

Al Teatro Parodi di Porto Torres prende il largo la stagione di prosa invernale.  In programma, domenica venti ottobre, I 4 Musicanti di Brema.  Sul palco la coproduzione de La camera chiara e La Botte e il cilindro.

Al Teatro Parodi di Porto Torres prende il largo la stagione di prosa invernale. In programma, domenica venti ottobre, I 4 Musicanti di Brema. Sul palco la coproduzione de La camera chiara e La Botte e il cilindro.

 “Oh Brema! Terra di sogni di libertà! A Brema, si sà, puoi essere chi ti piace e ti par!” Un momento: chi canta così? Un musicante di Brema? Non fatevi ingannare: i nostri protagonisti non sono proprio dei musicanti e non sono nemmeno di Brema, anzi, non la conoscono proprio Brema…però la sognano. Ma cominciamoLeggi di più a riguardoAl Teatro Parodi di Porto Torres prende il largo la stagione di prosa invernale. In programma, domenica venti ottobre, I 4 Musicanti di Brema. Sul palco la coproduzione de La camera chiara e La Botte e il cilindro.[…]

Al via l’European Jazz Expo.   Tutto pronto a Cagliari per la quarantaquattresima edizione del Festival Interazionale Jazz in Sardegna.

Al via l’European Jazz Expo. Tutto pronto a Cagliari per la quarantaquattresima edizione del Festival Interazionale Jazz in Sardegna.

Riceviamo dall’ufficio stampa di Cagliari il comunicato che condividiamo integralmente per la sua importanza. Una rassegna internazionale che conferma Cagliari e l’isola, piattaforma musicale europea al centro del mediterraneo. Importante catalizzatore di pace e coesione interculturale in un momento di gravissima tensione geo politica per i noti venti di guerra che soffiano nel nostro continenteLeggi di più a riguardoAl via l’European Jazz Expo. Tutto pronto a Cagliari per la quarantaquattresima edizione del Festival Interazionale Jazz in Sardegna.[…]

A Cagliari con Peter Erskine.  Il batterista settantenne del New Jersey, docente all’Accademia del Pop. Una esclusiva offerta formativa di Sardegna Concerti.

A Cagliari con Peter Erskine. Il batterista settantenne del New Jersey, docente all’Accademia del Pop. Una esclusiva offerta formativa di Sardegna Concerti.

Cagliari e la Sardegna confermano l’innata vocazione per la formazione di nuovi talenti musicali nel jazz contemporaneo. In questo ambito condividiamo con piacere il comunicato stampa di Sardegna Concerti. Una importante iniziativa formativa in sinergia con la migliore promozione del Jazz nell’isola.     Cagliari 23.09.24 “Una lezione di musica con Peter Erskine, tra i batteristi piùLeggi di più a riguardoA Cagliari con Peter Erskine. Il batterista settantenne del New Jersey, docente all’Accademia del Pop. Una esclusiva offerta formativa di Sardegna Concerti.[…]

Luci sulla città.  Il luminoso viaggio a Napoli con gli occhi della Serao. L’ultimo affresco di Massimiliano Virgilio visita la vita partenopea della fondatrice de Il Mattino.

Luci sulla città. Il luminoso viaggio a Napoli con gli occhi della Serao. L’ultimo affresco di Massimiliano Virgilio visita la vita partenopea della fondatrice de Il Mattino.

“Un tappeto di candidi bovini riempiva la via, impedendo la vista del basolato. – Acalate ‘o panaro! – gridò forte il vaccaro!” Un incipit pittoresco e reale apre un romanzo vero più che storico, intrigante e accattivante. Elementi più che adeguati per una lettura piacevole e gratificante. Degna di un noir elegante e di spessore.   Leggi di più a riguardoLuci sulla città. Il luminoso viaggio a Napoli con gli occhi della Serao. L’ultimo affresco di Massimiliano Virgilio visita la vita partenopea della fondatrice de Il Mattino.[…]

The Jazz Club Network 2024.   Al via la settima edizione.

The Jazz Club Network 2024. Al via la settima edizione.

E’ tutto pronto per la consueta kermesse internazionale che coinvolgerà una eccellente selezione di jazzisti di calibro mondiale che si esibiranno nelle tre location isolane. Due le ribalte cagliaritane: il teatro Massimo e InOut Music. Gli appuntamenti musicali del capo di sopra si terranno a Sassari presso Il Vecchio Mulino. Considerata la straordinaria portata dellaLeggi di più a riguardoThe Jazz Club Network 2024. Al via la settima edizione.[…]

Luigi Lai e Giorgio Gaslini illuminano Scrivere in Jazz 2024.  La diciottesima edizione del concorso musicale organizzato dall’Associazione Blue Note Orchestra con Orchestra Jazz della Sardegna nella cifra dei padri contemporanei della musica italiana.   Con Lai, Massimiliano Medda e Francesca Corrias gli ospiti d’eccezione.

Luigi Lai e Giorgio Gaslini illuminano Scrivere in Jazz 2024. La diciottesima edizione del concorso musicale organizzato dall’Associazione Blue Note Orchestra con Orchestra Jazz della Sardegna nella cifra dei padri contemporanei della musica italiana. Con Lai, Massimiliano Medda e Francesca Corrias gli ospiti d’eccezione.

Due grandi serate dal respiro internazionale illuminano l’edizione 2024 di “Scrivere in Jazz”. Il concorso musicale organizzato dall’Associazione Blue Note Orchestra e Orchestra Jazz della Sardegna, con l’indispensabile sostegno del pool di enti istituzionali, diventa maggiorenne e stacca la diciottesima ricorrenza. Potremmo già definirla storica, questa versione, consumatasi nelle due splendide serate, condotte da RacheleLeggi di più a riguardoLuigi Lai e Giorgio Gaslini illuminano Scrivere in Jazz 2024. La diciottesima edizione del concorso musicale organizzato dall’Associazione Blue Note Orchestra con Orchestra Jazz della Sardegna nella cifra dei padri contemporanei della musica italiana. Con Lai, Massimiliano Medda e Francesca Corrias gli ospiti d’eccezione.[…]

Ti leggo una storia. Vivere i libri nella propria professione.  Antonia Storace illumina il progetto di Gabriella Vitiello.

Ti leggo una storia. Vivere i libri nella propria professione. Antonia Storace illumina il progetto di Gabriella Vitiello.

Ho avuto la fortuna dei principianti nel conoscere in due diverse modalità e momenti dello stesso anno – complicato spartiacque per l’Umanità intera –il 2021, due artiste. Indiscutibili talenti nei  linguaggi delle rispettive proprie discipline.   A settembre partecipando – a Napoli – alla settima edizione del festival letterario Ricomincio Dai Libri, incontrai la prima volta,Leggi di più a riguardoTi leggo una storia. Vivere i libri nella propria professione. Antonia Storace illumina il progetto di Gabriella Vitiello.[…]

Nelle viscere di Napoli con gli occhi del cuore.  Il sole non bagna Napoli. Antonella Cilento: una straordinaria guida nei dedali narrativi di un universo ammaliante.

Nelle viscere di Napoli con gli occhi del cuore. Il sole non bagna Napoli. Antonella Cilento: una straordinaria guida nei dedali narrativi di un universo ammaliante.

“Una città senza vie di mezzo, del resto: quelle, si sognano.” Scrivere un saggio o un romanzo su Napoli per un autore, un’autrice napoletana è sempre un’impresa dagli esiti non scontati. Più di uno scrittore o scrittrice autoctona rifuggerà dall’idea, evitando il rischio di essere incluso nel novero dei replicanti delle iniziative scontate. Con laLeggi di più a riguardoNelle viscere di Napoli con gli occhi del cuore. Il sole non bagna Napoli. Antonella Cilento: una straordinaria guida nei dedali narrativi di un universo ammaliante.[…]

Diritti Civili. A Cagliari un incontro importante sul fine vita. L’appuntamento alle 17.00 il trenta agosto alla sede della Fondazione di Sardegna.

Diritti Civili. A Cagliari un incontro importante sul fine vita. L’appuntamento alle 17.00 il trenta agosto alla sede della Fondazione di Sardegna.

Riceviamo in redazione il comunicato stampa de Il manifesto sardo (https://www.manifestosardo.org/) che condividiamo integralmente.   A prescindere dalle singole posizioni sul tema, il dibattito politico istituzionale per una serie di dinamiche più o meno note, non ha prodotto soluzioni adeguate alle attese di tutti i cittadini italiani. Ancora più per le troppe persone che versanoLeggi di più a riguardoDiritti Civili. A Cagliari un incontro importante sul fine vita. L’appuntamento alle 17.00 il trenta agosto alla sede della Fondazione di Sardegna.[…]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi